Articolo

La Camera approva il ddl con cui l’Italia aderisce all'e-CMR

No items found.

Il 4 marzo 2024, la Camera dei Deputati ha approvato - senza modifiche - il disegno di legge che prevede l'adesione dell'Italia al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR o Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route) concernente la lettera di vettura elettronica (e-CMR).

Cosa comporta l'introduzione dell'e-CMR?

L'introduzione dell'e-CMR rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione nel settore del trasporto internazionale di merci su strada. L’e-CMR ha infatti lo scopo di arrivare a sostituire la tradizionale bolla di consegna cartacea con un flusso di dati digitali. Oltre a includere tutte le informazioni presenti sulla lettera di vettura cartacea, l'e-CMR introduce anche ulteriori funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di allegare dati e documenti aggiuntivi e di autenticare i passaggi di merce tramite firme elettroniche.

Come funziona l'e-CMR

Il processo di trasporto con l'e-CMR coinvolge diverse fasi, garantendo una tracciabilità e una certezza maggiori delle operazioni di presa in carico, consegna e ricezione della merce. In sintesi, il procedimento comprende l'invio dell'e-CMR dal mittente/spedizioniere al vettore, che arricchisce i dati presenti e successivamente firma il documento insieme al mittente.

Successivamente, l'autista incaricato del trasporto riceve e co-firma l'e-CMR, che viene quindi presentato al destinatario all'arrivo e firmato anche alla ricezione. Infine, l'e-CMR viene reso immediatamente visibile digitalmente al mittente/spedizioniere, al vettore e al destinatario, abilitando nativamente la prova di avvenuta consegna (PoD - Proof of Delivery).

Questo processo concorre a comporre un dataset completo che conferma in modo certo la presa in carico, la consegna e la ricezione della merce. La digitalizzazione della lettera di vettura, inoltre, non solo semplifica e accelera le operazioni di trasporto, ma garantisce anche una maggiore sicurezza e affidabilità delle transazioni.

Un nuovo futuro con l'e-CMR

L’avvento del’e-CMR segna l'inizio ufficiale del percorso verso la "Digital Delivery" anche nel nostro Paese, aprendo la strada alla modernizzazione e all'efficienza nel settore del trasporto merci su strada.

Vuoi saperne di più?

Per approfondire

Articoli correlati

Industry Focus
17/4/2025
Come Prepararsi all’EUDR
Come Prepararsi all’EUDR: Guida Pratica per la Compliance Normativa ed ESG
leggi l'articolo
Extended Integration
10/4/2025
Come si Fattura verso un Paese UE
Come si Fattura verso un Paese UE che ha introdotto l’obbligo di Fatturazione Elettronica?
leggi l'articolo
Extended Integration
13/3/2025
Digitalizzazione e governance - in compliance
Scopriamo come le imprese possono affrontare l’evoluzione dei processi Doganali verso una crescente digitalizzazione
leggi l'articolo

Download the brochure

Set out your requirements in the contact form and get in touch with us