Articolo

World Water Day 2023: TESISQUARE® si adopera per la tutela della risorsa naturale più preziosa, l’acqua

No items found.
  • Acqua e borracce termiche per i dipendenti in tutte le sedi.
  • Acqua e territorio: l’impegno della Fondazione DIG421 per la risorsa idrica.
  • Ottimizzazione dei consumi di acqua per l’irrigazione.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2023, TESISQUARE® illustra una serie di azioni per la tutela di questa risorsa così preziosa per la salute degli individui e la salvaguardia degli ecosistemi.

Questa importante ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, è volta a sensibilizzare le Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Da diversi anni, l’azienda ha adottato politiche indirizzate alla tutela ambientale ed ora, attraverso il progetto PIER H20, si è dotata in tutte le sedi italiane di fontanelle d’acqua potabile all’interno degli uffici, in sostituzione dei tradizionali erogatori d’acqua in boccioni. Sempre in un’ottica plastic free, ha fornito ad ogni dipendente un welcome kit che contiene anche una borraccia termica in alluminio, da utilizzare al posto delle tradizionali bottigliette in Pet.

L’attenzione verso la risorsa idrica ha portato anche DIG421, fondazione dedicata all’open innovation di TESISQUARE, a sviluppare un progetto di ricerca innovativo sul territorio indirizzato alla stima dei fabbisogni di acqua e all’ottimizzazione delle strategie di irrigazione, in particolare per quanto riguarda il recupero delle acque nelle aziende agricole e l’irrigazione di soccorso in ambito vitivinicolo.

Inoltre, nella costruzione del polo innovativo DIG421, TESISQUARE ha posto l’attenzione nei confronti del corretto uso dell’acqua mettendo a punto un avanzato sistema di irrigazione delle aree verdi attigue all’edificio che ospita la sede centrale di Cherasco (CN). Le specie vegetali scelte sia per il Campus DIG421 che per il Parco TESISQUARE sono essenze arboree, arbustive ed erbacee autoctone e rustiche, che richiedono un basso apporto idrico. L’impianto previsto per tali essenze, del tipo a goccia, prevede un tubo gocciolante intorno alla zolla di ciascun albero e un classico sistema ad ala gocciolante per le superfici piantumate con arbusti ed erbacee. La tipologia ad ala gocciolante garantisce la massima efficienza in termini di risparmio idrico mentre l’acqua utilizzata viene stoccata all’interno di una cisterna interrata del volume di 30 metri cubi, che attinge direttamente da un pozzo collegato alla falda. L’intero impianto viene gestito da una centralina di ultima generazione con tecnologia IoT per il controllo da remoto in grado di rilevare sia perdite anomale del sistema, sia i dati meteorologici locali: in caso di pioggia infatti, l’irrigazione viene sospesa a seconda della quantità di mm di acqua caduti. Le soluzioni tecnologiche innovative contribuiscono alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia della risorsa idrica.

Per approfondire

Articoli correlati

Corporate
28/1/2025
La supply chain del settore fashion: per Tesisquare le parole chiave sono sostenibilità, innovazione e crescita internazionale
Il 2025 si apre con uno scenario sfidante per il mondo del lusso. Da una parte c’è la necessità sempre più urgente di garantire la sost...
leggi l'articolo
Corporate
23/1/2025
TESISQUARE: L'Intelligenza Artificiale al Servizio del Problem Solving – Il Lancio di "Reply Evaluator"
TESISQUARE continua a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di migliorare processi e performance in vari..
leggi l'articolo
Corporate
11/12/2024
Fattura elettronica alla prova Vida e Mercato unico: cosa devono aspettarsi le aziende
Quale ruolo ha, e avrà, la fatturazione elettronica alla luce della rivoluzione Vida e del Mercato unico digitale europeo: approfondiamo i..
leggi l'articolo

Download the brochure

Set out your requirements in the contact form and get in touch with us