La gestione della Supply Chain, inserita in un contesto complesso e competitivo come quello odierno, caratterizzato da eventi disruptive, elevata volatilità della domanda, rischi di fornitura crescenti e colli di bottiglia logistico-produttivi, necessita di strumenti evoluti che permettano alle aziende di ottimizzare il processo di approvvigionamento e distribuzione dei beni. Emerge la necessità di gestire i processi di riordino in modo sempre più dinamico e rapido, tenendo in considerazione il tema della previsione della domanda da parte del mercato.
Fattori chiave per ottenere questo risultato sono la Visibilità e la Collaborazione lungo la filiera estesa, dal fornitore di materie prime al cliente finale, attraverso logiche e strumenti di Collaborative Replenishment per abilitare lo scambio di informazioni e dati – previsioni, stock, vincoli, mercati di approvvigionamento – tra i diversi attori.
TESISQUARE ha identificato i benefici derivanti da una gestione collaborativa dei processi di riapprovvigionamento sulla base di fonti autorevoli di analisti del settore e del riscontro diretto sui casi reali dei propri clienti.
Compila il form per scoprire come e quanto possono migliorare le performance della tua supply chain attraverso il Collaborative Replenishment.