11 Ott TESISQUARE premia gli studenti del Progetto Scuole di “Cherasco Storia”
Si è tenuta sabato 2 ottobre la cerimonia ufficiale di consegna del Premio “Progetto Scuole”, che si propone di assegnare agli studenti piemontesi più meritevoli borse di studio erogate da istituzioni e sponsor che riconoscono l’importanza culturale di questa iniziativa.
Nell’ambito della 20ª edizione del Premio Nazionale “Cherasco Storia” e degli eventi promossi da Alba Capitale della Cultura d’Impresa 2021, oltre 450 studenti hanno avuto modo di dialogare con i più importanti imprenditori del territorio sulle tematiche della scuola, dell’innovazione, delle nuove professioni e del mondo del lavoro, in un interessante incontro tra cultura e impresa.
In occasione della cerimonia di assegnazione dei premi, Giuseppe Pacotto, Chairman and Ceo di TESISQUARE, ha consegnato 2 borse di studio del valore di 1000€ ciascuno agli studenti dell’Istituto Guala di Bra Giuseppe MARINO e Florend KODRALIJEU, che avranno l’opportunità di svolgere attività di tirocinio presso le aziende promotrici del progetto.
Questo riconoscimento conferma l’impegno nel consolidamento del modello di collaborazione tra scuola e impresa per aiutare gli studenti a sviluppare competenze innovative e compiere scelte per il proprio futuro professionale, in un dialogo concreto tra creatività, talento e imprenditorialità.

Cherasco Storia
Il Premio Nazionale “Cherasco Storia”, fondato nel 1997, considera e premia, a libera scelta di una selezionata e prestigiosa giuria, opere dell’ultimo biennio di autori italiani e stranieri (in questo caso tradotte e pubblicate in Italia) che trattino temi storici e mostrino due caratteristiche fondamentali, il rigore scientifico e la qualità della scrittura.
Il Premio Nazionale “Cherasco Storia” si propone di esaltare la storia come disciplina fondamentale di ogni convivenza civile e di favorire nei giovani la passione per la ricerca e l’indagine approfondita del passato, con la consapevolezza di poter comunicare l’amore per la storia solo attraverso un linguaggio limpido e accattivante e una ricerca seria, approfondita e divulgata in modo persuasivo.